Aberrometria
L’aberrometria è un esame diagnostico che consente di verificare le imperfezioni ottiche delle strutture oculari, dette aberrazioni ottiche.
Può capitare infatti di visitare pazienti che, pur avendo un’acuità visiva ottimale, si lamentano per la loro qualità della visione. Spesso la causa di questo problema dipende dalla presenza di aberrazioni del sistema ottico oculare, il quale impedisce che sulla retina si formi un’immagine di buona qualità.
Nella pratica clinica le aberrazioni vengono misurate grazie ad uno strumento diagnostico chiamato aberrometro. Questa apparecchiatura proietta numerosi micro-laser sul piano retinico e misura la loro riflessione dalla retina, punto per punto, rappresentando le immagini topograficamente. Il risultato è una completa analisi ottica di tutto l’occhio.
Funzione
L’ esame è fondamentale per tutti quei pazienti che devono sottoporsi ad un intervento di chirurgia, in quanto permette di “personalizzare” al massimo l’intervento, migliorando la resa finale.
L' aberrometria è utile anche nella fase diagnostica, quando si presentano delle situazioni in cui il paziente, pur avendo un’acuità visiva di 10/10, lamenta dei disturbi della qualità della visione come aloni sulle luci, abbagliamento, distorsione delle immagini.